Auguste François, chi era costui?
Auguste François (1857-1935), noto in cinese come 方苏雅Fāng Sūyǎ*, fu console generale della Francia presso lo Yunnan, in Cina, alla fine della dinastia Qing (1644-1911).
Le mele di Natale
Le mode passano da una cultura all’altra, e così le feste. Come noi abbiamo ereditato festività estranee alla nostra cultura, come Halloween, anche Natale è arrivato in Cina,con il nome di 圣诞节Shèngdàn jié, la festa della nascita del saggio/santo.
Prestiti dimenticati
Sono diverse le parole che abbiamo importato dalla lingua cinese. Vediamo alcuni esempi:
羊水, l’acqua di capra
羊水 yáng shuǐ, vuol dire letteralmente: “l’acqua di capra”, e viene utilizzato in cinese per indicare il liquido amniotico. Quindi, la frase “si sono rotte le acque”, in cinese si rende con: 羊水破了yáng shuǐ pò le, “si sono rotte le acque di capra”.
Ma che c’entra la capra?
Le sfumature di 随 suí
Il dizionario non sempre aiuta. Perché traduce senza spiegare le sfumature.
C’è un carattere cinese che a me piace molto per la sua versatilità: 随 suí. Letteralmente è“seguire”.
Sei un 250!
Dare a qualcuno del 250 (二百五èrbǎiwǔ) non è certamente un complimento, ma pochi sanno il perché.
LA REGOLETTA DEL TONO
Vi è mai capitato mai di avere dubbi su dove si debba scrivere il tono?
Anche i bambini cinesi ne hanno, e per ricordarsi dove metterlo, imparano “la regoletta del tono”, 标声调的口诀 biāo shēng diào de kǒu jué.
Che recita così:
La busta rossa (红包)
“Quale regalo più gradito dei soldi?”, dicono i cinesi.
Come dar loro torto? Vi ricordate quanto era gradita la banconota della nonna al compleanno o a Natale, rispetto a tanti altri regali?
E l’Ikea si arrabbia
宜家家居 Yíjiā jiāju, il mobilificio Ikea. Così è noto il gigante Ikea in Cina. Uno scioglilingua che rimanda due volte all’idea di casa. La prima, nel nome Ikea: 宜家,la casa comoda. La seconda nello specificare i prodotti: 家居, i mobili di casa.